La gestione amministrativa di un sito realizzato con Joomla avviene digitando l’indirizzo url principale seguito da: /administrator.*
Esempio: www.tuonome.est/administrator
* Nel caso che Joomla sia stato installato in una directory, bisognerà che sia preceduto dal nome della cartella.
Esempio: www.tuonome.est/nomecartella/administrator
Nel box del login, inseriremmo il nome utente – che dalla serie 1.6 è possibile sceglierlo diverso da admin – e la password create durante la procedura di installazione.
Il pannello di controllo si presenta nella parte superiore con una barra che contiene dei menù a tendina, nella parte centrale delle icone grandi che reindirizzano verso le aree più importanti da gestire e alla destra alcune statistiche, sugli utenti connessi e gli articoli pubblicati e visitati.
Sono sette i menù messi a disposizione.
Sito
Qui è possibile gestire gli utenti, i media e personalizzare la configurazione.
Menù
Questa è una delle caratteristiche più evidenti in Joomla. Tramite i menù associati a rispettivi moduli, sarà possibile migliorare la navigazione all’interno delle pagine web.
Contenuti
Da questa area, si gestiscono gli articoli. Si possono aggiungere, modificare, rimuovere o promuovere in prima pagina.
Componenti
Sono dei pacchetti precompilati che consentono di aggiungere nuove funzionalità. Quelli pre-installati servono per la gestione dei banner, dei contatti, dei feed, dei sondaggi, una ricerca e per la creazione di una link directory.
Estensioni
Da questo menù sarà possibile installare o disinstallare moduli, plugin, template e lingue.
Strumenti
Si tratta di un centro messaggi privati.
Aiuto
Una guida in linea dove trovare risposte alle domande più frequenti.
Questa è una panoramica di come si compone il lato front-end di Joomla, le sezioni descritte in questo articolo saranno analisi di approfondimenti nei paragrafi successivi.